Il CERVAS promuove e coordina attività interattive di Istruzione ed Alta Formazione, nonché di aggiornamento professionale interattivi facenti riferimento alle tematiche centrali del Centro.
È nelle intenzioni del Centro, inoltre, definire e promuovere strategie e azioni concrete, coerenti con l’Agenda 2030 e con i Sustainable Development Goals. In particolare:
Tra le attività del CERVAS rientrano la pianificazione e l’organizzazione di eventi culturali, quali momenti di incontro, di natura informale, volti a riflettere su temi di interesse del Centro, che favoriscano lo scambio tra la vita culturale accademica e le iniziative che animano il territorio, e la creazione di un “magazzino delle idee” di Ateneo, nell’ambito dei temi di interesse del Centro, al fine di creare e promuovere progetti organizzativi e di natura economica, nonché culturali, in ambito universitario e territoriale. Sono a disposizione spazi e attrezzature (presso la sede del Centro) per studenti che volessero realizzare e definire progetti ed iniziative da proporre a realtà del territorio o anche oltre.
La ricerca del CERVAS si concretizza in attività editoriali oggetto di pubblicazioni, quali proposte editoriali del Centro, denominate come “CERvas riCERca”, frutto di lavori, studi, analisi, risultati di analisi, rilevazioni, studi empirici e ricerche di vario tipo, effettuate dal Centro, nonchè esito di attività culturali che riguarderanno, ad esempio, l’organizzazione di seminari, workshop e convegni nazionali ed internazionali.
Contratti e convenzioni di ricerca, consulenza e divulgazione scientifica costituiscono, sin dalla fondazione del CERVAS, una delle funzioni essenziali della sua attività: attraverso questa funzione, il Centro persegue due obiettivi:
Nell’ambito dei contratti di ricerca e consulenza scientifica, i committenti identificano, con l’attiva collaborazione dei ricercatori del CERVAS, domande di ricerca e metodologie di analisi finalizzate a soddisfare specifiche esigenze conoscitive.
Il fine principale di questo ambito di attività, potendo contare sul know-how dei suoi affiliati, sulla profonda competenza di studiosi che fanno parte del Centro e sull’applicazione delle più innovative metodologie scientifiche, è quello di proporre le soluzioni più adeguate alle esigenze della committenza.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693